IL FORMAT

Volpe alla caccia, is a TV format, which made its debut on television in the early 90s, on the Odeon TV circuit, directed by Lillo Tombolini, former director of Rete 4.

The program was carried out in the studios of Canale 21, the historic Neapolitan broadcaster, where concerts were held with prestigious guests from the world of jazz and author music. (Enzo Avitabile, 99 posse, Lillo&Greg/Latte e derivati, Mike Melillo etc.), while the external reconnaissance intercepted artists of the caliber of Bernardo Bertolucci, Dario Fo, Enzo Jannacci, Michele Placido and Nanni Moretti.

Volpe alla caccia, è un format Tv, che ha debuttato in televisione all’ inizio degli anni 90, sul circuito televisivo Odeon Tv, diretto da Lillo Tombolini, già direttore di Rete 4.

Il programma veniva realizzato negli studi di Canale 21 storica emittente napoletana, nella quale venivano realizzati concerti con ospiti prestigiosi del mondo del jazz e della musica d’autore. (Enzo Avitabile, 99 posse, Lillo&Greg/Latte e derivati, Mike Melillo etc.).., mentre la ricognizione esterna intercettava artisti del calibro di Bernardo Bertolucci, Dario Fo, Enzo Jannacci, Michele Placido e Nanni Moretti.

Written and directed by Lino Volpe, the format, then as now, is distinguished by a no-frills narrative, in which genres often snubbed by mass communication are favored, such as jazz, theater, and classical music, and by a particularly cured.

Scritto e diretto da Lino Volpe il format, allora come oggi si distingue per una narrazione senza fronzoli, nella quale vengono prediletti generi spesso snobbati dalla comunicazione di massa, come il jazz, il teatro, e la musica classica, e da una veste grafica particolarmente curata.

Il titolo del programma mette in atto un vero e proprio capovolgimento di fronte, nel quale è la Volpe ad andare alla caccia e non viceversa.

Alla caccia e alla ricerca dell’ arte perduta, di quella che sta per nascere, e di quella da recuperare.

The broadcast lasts 12 minutes, in each episode a monograph dedicated to a guest or a topic, but also an ironic and unrestricted examination of the world of media and communication through Lino Volpe’s short “philipic” monologues.

La trasmissione dura 12 minuti, in ogni puntata una monografia dedicata a un ospite o a un argomento, ma anche una disamina ironica e senza sconti sul mondo dei media e della comunicazione attraverso i brevi monologhi “filippiche” di Lino Volpe.

Il programma è tornato in onda nell’ autunno del 2022, dopo quasi 30 anni, nei quali Lino Volpe ha dedicato il suo lavoro esclusivamente al teatro.

Volpe alla caccia, is currently broadcast on Rtv San Marino Rai ERAS, both on digital terrestrial (Mux Rai throughout Italy) and via satellite (Tivusat platform channel 93), (SKY platform channel 520). The broadcast is also distributed by a Syndication of carefully selected TV stations that cover the entire national territory.

Volpe alla caccia, è attualmente in onda su Rtv San Marino Rai ERAS, sia sul digitale terrestre (mux Rai in tutta Italia) che via satellite (Piattaforma Tivusat canale 93) , (Piattaforma SKY canale 520). La trasmissione è distribuita anche da una Syndication di emittenti tv attentamente selezionate che coprono l’intero territorio nazionale.

Toquino
ospite a Volpe alla caccia

Tra i primi artisti ospiti segnaliamo la presenza di Gegè Telesforo, musicista e conduttore radiofonico e televisivo, Eugenio Bennato, Anna Mazzamauro, Peppe Servillo, l’attore e cantante Peppe Barra.

Il cantautore Eugenio Finardi, il chitarrista e direttore della cattedra di Chitarra Jazz, presso il conservatorio di Napoli, Pietro Condorelli, il sassofonista Stefano Di Battista, il trombettista Fabrizio Bosso, Gennaro D’Avanzo, direttore del teatro Villoresi di Monza, Lino Vairetti e gli Osanna, il rapper Lucariello, autore della sigla di Gomorra.

Vincent Bohanan

Vincent Bohanan Pastor of The Winners Assembly – New York Founder of – The Sound of Victory.

Fabio Concato,
ospite a Volpe alla caccia

Gli attori Peppe Lanzetta, Paolo Rossi, Cloris Brosca, Isa Danieli, Mario Incudine, Gianfranco e Massimiliano Gallo, e Cristina Donadio.

I cantautori Toquino, Fabio Concato, Sergio Caputo e Joe Barbieri, il conduttore radiofonico e cantante Nick The Nightfly, Il Solis Strng Quartet, Sarah Jane Morris.

il contrabbassista Stanley Clarke

Per il jazz ancora prestigiose presenze, come il chitarrista Mike Stern, il contrabbassista Stanley Clarke, il trio del pianista Dado Moroni, con il contrabbassista Eddie Gomez e il batterista Joe La Barbera, il sassofonista Rosario Giuiani, il direttore della Casa del Jazz di Roma Luciano Linzi, la cantante Chiara Civello, il sassofonista Francesco Cafiso, il contrabbassista Ares Tavolazzi, il batterista Massimo Manzi, la chitarrista Eleonaora Strino, il batterista Roberto Gatto.

The program collaborates with the prestigious Conservatory of San Pietro a Majella in Naples, with which we have started the production of a series of episodes dedicated to classical music, among the first guests Otis Murphy, one of the most important saxophonists in the classical field.

La trasmissione collabora con il prestigioso Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, con il quale abbiamo avviato la produzione di una serie di puntate dedicata alla musica classica, tra i primi ospiti Otis Murphy, uno dei più importanti sassofonisti nell’ ambito classico.

Otis Murphy
al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli,
ospite a Volpe alla caccia

In the field of jazz we have started a collaboration with the Saint Louis College of Music in Rome with which we have produced a meeting with the pianist Aaron Goldberg, and a special produced at the Auditorium Parco della Musica in Rome, on the occasion of the 9th edition of “Jazz Factory”, creations and Sounds from the Saint Louis High Specialization Department, with the Saint Louis Big Band directed by M° Antonio Solimene.

Nell’ ambito del jazz abbiamo avviato una collaborazione con La Saint Louis College of Music di Roma con la quale abbiamo prodotto un incontro con il pianista Aaron Goldberg, e uno speciale realizzato all’ Auditorium Parco della Musica di Roma, in occasione della IX edizione di “Jazz Factory “, creazioni e Suoni dal Dipartimento di alta specializzazione del Saint Louis., con la Saint Louis Big Band diretta dal M° Antonio Solimene.

Volpe alla caccia, hunting, has started a collaboration with Rai Radio Live Naples, in the MATTINA LIVE program, edited and conducted by Francesca Silvestre, to which she provides sound contributions, and interviews within the column “The normal envoy”.

Volpe alla caccia, ha avviato una collaborazione con Rai Radio Live Napoli, nel programma MATTINA LIVE, curato e condotto da Francesca Silvestre, al quale fornisce contributi sonori, e interviste all’ interno della rubrica “L’inviato normale”.

The program also develops some monothematic episodes such as the special “SCALA NAPOLETANA” 4 episodes entirely dedicated to music and songs written in Naples from the Middle Ages to Pino Daniele.

Il programma sviluppa anche alcune puntate monotematiche come lo speciale “SCALA NAPOLETANA” 4 puntate interamente dedicata alla musica e alla canzone scritta a Napoli dal medio evo a Pino Daniele.

Pino Daniele, illustrazione di Silvana Orsi

A cycle of episodes dedicated to the history of Jazz is being prepared, through the adventures of Tony Monten – 10 episodes mixed between fiction, animated comics and live music, for an original and entertaining story on the myths of music and jazz.

In corso di preparazione un ciclo di puntate dedicate alla storia del Jazz, attraverso le avventure di Tony Monten 10 puntate miste tra fiction, fumetti animati e musica dal vivo, per un racconto inedito e divertente sui miti della musica e del jazz.

SINOSSI – Tony Monte, è un impresario siculo/americano, vulcanico e sentimentale, in fuga dalla polizia, dai creditori e dalle sue 4 mogli in tutti gli Stati Uniti d’ America.

Le avventure di TONY MONTEN
Fumetti animati e jazz, nella vita rocambolesca di un impresario ITALO/AMERICANO, sempre in mezzo ai guai! Una serie divertente piena di musica e buon umore, per raccontare i miti della musica.

The Adventures of Tony Monten Animated comics and jazz, in the daring life of an ITALIAN/AMERICAN impresario, always in trouble! A fun series full of music and good humor, to tell the myths of music.